26 aprile 2025

Come far durare i fiori sul terrazzo in estate: 8 consigli utili per avere fiori bellissimi!

Per far durare i fiori in terrazzo durante l’estate è importante proteggerli dal caldo eccessivo, dal sole diretto e dalla disidratazione. 

Come abbiamo visto in precedenti articoli, esistono specie di piante che resistono maggiormente al caldo più intenso. Questo non significa però che, con un po’ di accortezza, tu non possa scegliere altre piante per colorare il tuo balcone.

Di seguito vogliamo darti alcuni consigli utili per avere fiori bellissimi durante l’estate.

  1. Scegli piante resistenti al caldo

Optare per specie che tollerano bene il sole e le alte temperature resta comunque la scelta migliore. Ti ricordiamo alcune specie tra cui scegliere: Gerani, Surfinie, Portulaca, Lantana, Gazania, Verbena.

2. Annaffiature corrette

Bagna al mattino presto o alla sera, evitando le ore più calde per ridurre l’evaporazione. Controlla il terreno: deve essere umido ma non zuppo (troppa acqua fa marcire le radici). Usa sottovasi con argilla espansa o ghiaia per mantenere umidità senza ristagni. Bagna alla base: evita di bagnare foglie e fiori per prevenire malattie fungine

3. Proteggi dal sole eccessivo

Ombreggia con tende o reti se il terrazzo è esposto a sole pieno tutto il giorno. Sposta i vasi in zone più ombreggiate nelle ore più calde (12:00/16:00). Per il vento forte posiziona barriere frangivento o scegli piante robuste come lavanda o erbe aromatiche. 

Scegli vasi chiari: i vasi scuri assorbono più calore, preferisci vasi chiari o riflettenti.  

4. Pacciamatura

Copri il terriccio con cortecce, paglia o argilla espansa per maniere l’umidità e ridurre l’evaporazione. È utile anche per isolare le radici dalle alte temperature e limitare la crescita di piante infestanti. La pacciamatura fatta con materiali organici inoltre può arricchire il suolo decomponendosi. Puoi quindi optare per della corteccia di Pino, foglie secche o cocco in fibra. Ricorda di rinnovare la pacciamatura organica ogni anno. Se invece preferisci un materiale durevole e decorativo ti consigliamo ghiaia fine o ciottoli e anche il lapillio vulcanico (ottimo per le piante aromatiche come Rosmarino e Lavanda)

5. Concimazione regolare

Usa un fertilizzante liquido per piante fiorite ogni 7/10 giorni per rinforzarle. Scegli prodotti ricchi di potassio (come quelli per Gerani e Surfinie) per favorire la fioritura. Se scegli un concime a lento rilascio puoi mescolarlo al terriccio all’inizio della stagione, altrimenti il momento migliore per la concimazione rimane la sera dopo aver innaffiato per evitare shock alle radici.

Non concimare piante stressate! Se la pianta è secca o malata, prima recuperala con acqua e ombra, poi procedi con la concimazione. 

Esistono anche dei rimedi naturali per un spinta extra: 

  • Acqua di cottura delle verdure (ricca di minerali, usata fredda)
  • Fondi di caffè (azoto e acidità. Ottimo per Ortensie e Rose)
  • Lievito di birra (sciolto in acqua stimola la crescita)

Ci sono tre segnali per capire se la pianta ha bisogno di nutrimento:

  • Fioritura scarsa (carenza di potassio e fosforo)
  • Foglie gialle (carenza di azoto e ferro)
  • Crescita lenta (bisogno di nutrienti)

6. Elimina fiori secchi e foglie morte

Stimola la crescita rimuovendo i fiori appassiti (sfioritura) e togli le foglie secche per evitare malattie fungine. Per piante con steli sottili puoi pizzicare il fiore appassito con le dita, staccandolo alla base del picciolo. Per piante con steli più robusti usa forbici pulite e disinfettate e taglia lo stelo fino alla prima coppia di foglie sane. Per le piante con infiorescenze a grappolo taglia l’intero stelo sfiorito. Le foglie morte possono essere staccale delicatamente con le dita o tagliate con forbici per evitare strappi che potrebbero danneggiare la pianta. Ricorda di raccogliere sempre i detriti per evitare le muffe.  

7. Controlla parassiti e malattie

Afidi e ragnetto rosso proliferano con il caldo: usa insetticidi naturali o prodotti specifici. Evita ristagni di acqua per prevenire muffe e marciumi.

8. Scegli vasi adatti

Materiale come terracotta o cocco mantengono più fresco il terriccio rispetto alla plastica. Assicurati che abbiano fori di drenaggio per evitare ristagni. Piante più grandi hanno bisogno di vasi capienti per trattetenere l’umidità, quindi fai attenzione anche alle dimensioni. 

Per qualsiasi dubbio o se hai bisogno di ulteriori consigli puoi raggiungerci in vivaio, i nostri esperti sapranno consigliarti al meglio e troverai una vasta gamma di bellissime piante pronte a impreziosire il tuo terrazzo! Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Torna in alto